La razza murciano-granadina é una razza autoctona di grande rusticitá che procede dal Sud-Est della Spagna e che durante la sua evoluzione storica é stata capace di adattarsi a diversi ambienti geografici. L’origine filogenetica é la “capra aegagrus”.

Dove si trovano?

Si trova in abbondanza in climi secchi e caldi e in terreni molto aridi (incluso desertici), tipici dei paesi del bacino del Mediterraneo (sia africani che europei) e in Sud America, sebbene é possibile incontrarla anche in climi piú freddi ed umidi come, ad esempio, nel Nord della Penisola Iberica, nella Cornice Cantabrica o in zone dal clima piú continentale come Aragon o Castilla-Leon. Paesi come la Francia, l’Italia, la Grecia o il Portogallo conoscono l’eccellenza di questa razza cosmopolita.

;

Biotipo

Razza a prevalente attitudine lattifera, con una linea dorso-lombare dritta che inizia a forma di croce e finisce in una groppa leggermente discendente con coda corta ed erettile. Il petto ampio e profondo le permette una grande capacitá polmonare. Il ventre é ampio e tondeggiante. Le mammelle sono voluminose, con una superficie di inserzione ampia e forti legamenti sospensori. I capezzoli son orientati in avanti e leggermente all’esterno; la rapida cinetica di emissione del latte unito al carattere docile dell’animale proporziona un’eccellente mungitura. Le lattazioni sono abbondanti, lunghe e con prestazioni straordinarie per la produzione di formaggio.

;

Morfología

Di taglia piccola-media, le femmine hanno un peso medio di 45-50 chili, mentre i maschi pesano dai 60 ai 75 chili. Solo si accettano mantelli di color ramato o nero senza la presenza di peli di nessun altro colore. Il profilo é subconcavo con testa di grandezza media, triangolare e con occhi dall’espressione vivace. Il collo é leggero e fine nellle femmine e piú corto e robusto nei maschi. Puó presentare due appendici pendenti chiamate “mamellas”.

;

Riproduzione

Ha una prolificitá media di 2 – 2,2 capretti per parto nelle capre adulte e di 1,3-1,5 nel caso di primipare. In questa razza l’anaestro stagionale é corto (da Apirle a Giugno) e si puó rompere facilmente con un buon uso dell’ “effetto maschio”. Produzioni: Le lattazzioni sono lunghe (8-10 mesi) con una produzione media superiore ai 600 litri e con un latte di una qualitá straordinaria che normalmente supera il 9,5% dell’ E.S.U. Nel caso delle primipare le lattazzioni sono piú corte (5-7 mesi) e con una produzione che supera i 250 litri, che mantiene peró la stessa qualitá del latte delle capre adulte.

Capre giovani

Capre

Lattazione (mesi)

5 – 7 

9 – 10 

Produzione (lts)

250 – 300

550 – 650

Grassi greggi (%)

5.55

5.6

Proteine totali (%)

3.4

3.5

Prolificità

1.3 – 1.5

2 – 2.2