Il latte é una secrezione nutritiva di color bianco opaco prodotto dalle ghiandole mammarie delle femmine dei mammiferi con lo scopo principale di alimentare la prole.
Si tratta di un alimento basico utilizzato dall’uomo fin dall’antichitá. In particolare il latte di capra é piú bianco del latte di mucca, con un sapore ed un aroma piú intenso, di maggiore digeribilitá dovuta al minor grossore dei globuli di grasso e, per questo, é raccomandata dai medici specialmente per i bambini, gli anziani e per tutte quelle persone che non tollerano il latte di mucca.
In Kpra S.L. rispettiamo tutte le misure e le condizioni necessarie per il mantenimento dell’igiene alimentaria seguendo il regolamento CEE 852/2004; allo stesso modo ci atteniamo agli obblighi della tracciabilitá del Real Decreto 947/2005 e all’articolo 18 del regolamento CEE 178/2002.


Il nostro obiettivo é di fornire all’industria lattea una materia prima di primissima qualitá e di offrire al consumatore finale un prodotto finale eccellente.
litri per lattazione
litri di latte al giorno
Dalle mammelle delle capre, il latte viene portato direttamente alle vasche di raffreddamento, dove la sua temperatura viene abbassata al di sotto dei 4°C per garantire una corretta conservazione e conservazione del latte in modo che la sua qualità non venga alterata e ottenere così la giusta eccellenza qualitativa e poter offrire, dal punto di vista fisico-chimico e dal punto di vista igienico-sanitario, garanzie di conformità ai Regolamenti Comunitari vigenti: Regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 29 Febbraio aprile 2004, che stabilisce norme igieniche specifiche per gli alimenti di origine animale e la corrispondente normativa spagnola: RD 640/2006, che disciplina alcune condizioni per l’applicazione delle disposizioni comunitarie in materia di igiene, produzione e commercializzazione di prodotti alimentari.
Un’altra delle attività svolte consiste nei controlli tecnici delle macchine di mungitura secondo la norma UNE 68061 (1998) “Prove meccaniche”, il cui scopo è verificare che le macchine soddisfino i requisiti di progettazione e funzionamento stabiliti dalle norme UNE 68048 ( 1998). ), 68050 (1998), 68078 (2004).
I nostri animali offrono ottime rese e dal 1999 siamo in continua crescita nella produzione di latte.
Tabelle di qualita’e produzione di latte




