Per poter esprimere il potenziale genetico delle notre capre é necessaria una buona alimentazione, una adeguata gestione e soprattutto un elevato “Status Sanitario”.

Il nostro allevamento é stato qualificato come “Ufficialmente indenne da Brucellosi (M4) e libera da Tubercolosi (T3).

La nostra cabina è ufficialmente classificata come libera da brucellosi (M4) e tubercolosi (T3). Abbiamo programmi sanitari concordati con la Pubblica Amministrazione e l’Università di Murcia per il controllo di CAEV (Caprine Arthritis Encephalitis Virus), Contagious Agalactia (Mycoplasmas spp), Paratuberculosis (Mycobacterium aviumsubsp.paratuberculosis), Q Fever (Coxiella Burnetti) e Pseudotuberculosis ( Corynebacterium pseudotuberculosis).

Naturalmente siamo sottoposti a tutti i programmi e controlli sanitari che sono coordinati dall’Aggruppazione di Difesa Sanitaria.

Controllo delle mastiti

È rigoroso, in ogni mungitura, se compare subito un animale sospetto facciamo un California Test per rilevare eventuali mastiti; Con ogni controllo da latte (giornaliero) di tutte le capre otteniamo la conta delle cellule somatiche (SCC) individualizzata che rileverà oggettivamente possibili mastiti subcliniche. Tutte le mammelle vengono sigillate e disinfettate una volta terminata la mungitura giornaliera.

Il latte di tutte le capre é controllato (ogni 42 giorni) e si procede al conteggio individualizzato delle Cellule Somatiche (RCS) che detettano oggettivamente possibili mastiti subcliniche.

Tutte le mammelle sono sigillate e disinfettate al termine della mungitura giornaliera.

Esiste un’area specifica per animali malati dove ricevono una speciale attenzione: dieta alimentaria, cure specifiche e osservazione veterinaria permanente.

Il nostro allevamento é protetto da un programma DDD (Disinfezione, Disinfestazione, Controllo di Roditori), per evitare l’inquinamento o l’attuazione di trasmissori di malattie di roditori, insetti, etc.

Realizziamo un programma di prevenzione di parassitosi in tutti i nostri animali, soddisfacendo necessitá differenti a seconda dell’epoca dell’anno o dello stato produttivo. Teniamo in conto tutte le misure di Biosicurezza.

Inoltre applichiamo un PGH (Piano Generale di Igiene) in tutto l’allevamento con caratteristiche speciali per la sala di mungitura e il caseificio.